Abstract
Simone Pollo’s book “La morale della natura, Roma-Bari, Laterza, 2008”, represents an absolute newsness in the italian philosophy landscape, and, even if it belongs to a small-size editorial publishing series, it performs a micro-monographic work about this specific topic: the problem of natural(istic) grounds of ethics and morality. This work is a contribution which is tending, with a very clever fluency of the principal questions and with very high mastery of exposition, to unite critical knowledge of analyzed themes and philosophical (and political, in the classical, ancient greek meaning of polites attitudes) militancy. As a result we can find in La morale della natura a clear, rich reading about problems like «Is it possible to defend the foundations of a system of ethics upon the natural basis of human behaviour and it biological ground? How can we do it?» with their (negative, but not simplistic) response, indispensable for every scientific or not-academic reader who wants to deal with or to examine in depth the very hard dominion of the nature-ethics interconnection. The aim of Simone Pollo’s book is to reach this aims from a laical, secular and aconfessional point of view and from an perspective quite liberal, free and exempt from a certain simpleton nihilism, very a la page today. Of course, from this angle, the most virtue of Pollo’s work is its efficacious way to present the deep root and the embedding of “naturalistic fallacy” – in the G. E. Moore’ sense – in a panoply of laical and confessional approach (first of all in these latter), and in its attempt of debunking of the same mistaking setting.
Il libro di Simone Pollo “La morale della natura, Roma-Bari, Laterza, 2008”, rappresenta una novità assoluta in lingua italiana, e può essere considerato a pieno titolo una micromonografia su questo, specifico, argomento. Cosa non meno importante, trattasi di un contributo che è teso, con egregia padronanza delle questioni trattate e con ottima capacità espositiva, ad unire conoscenza critica ed approfondita delle tematiche sottese ad una militanza critica, filosofica e, per taluni aspetti, politica (nel senso più classico e neutrale del termine, vale a dire come frutto dell’impegno intellettuale di un polites), del tutto limpidamente (e perciò lealmente) esposte e messe a nudo dagli intenti stessi dell’autore. Il risultato è una lettura chiara, ricca e indispensabile per chiunque intenda non solo conoscere o approfondire un problema-dibattito (“come possiamo parlare di fondamenti naturali dell’etica?”), ma anche per chiunque intenda affrontare questo argomento senza tema alcuna di un approccio da una prospettiva sicuramente più marcata da una sensibilità laica e liberale, anziché da un’angolatura già schierata confessionalmente o, peggio ancora, non schierata per nulla, in nome di un certo nichilismo buonista, oggi assai di moda.
Citazione
Stefano Vaselli, “Simone Pollo, La morale della natura, Biblioteca essenziale Laterza, Bari-Roma, 2008, pp. 169”, in “APhEx 1”, 2010, pp. 13.
Numero della rivista
Visualizza e scarica il file PDF
Vai agli indici
AUTORI&AUTRICI
È stato coordinatore del Dipartimento di Filosofia e Storia presso il Liceo Classico Statale Giulio Cesare di Roma, dove ha insegnato di ruolo dal 2019 al 2023 (anno della sua scomparsa) le stesse discipline per il cui insegnamento nei licei si è abilitato nel 2001. Laureato a Roma nel 1996 con una tesi sul problema dell'identità personale nella filosofia analitica e nella filosofia della mente di Derek Parfit e Daniel Dennett, Vaselli ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia Teoretica presso l'Università degli Studi di Torino nel 2018, e il dottorato in Logica ed Epistemologia presso l'Università "La Sapienza" di Roma nel 2004. Vaselli è stato autore di numerosi saggi e articoli in italiano e in inglese nel campo dell'ontologia sociale, della filosofia delle scienze sociali, dell'epistemologia analitica, e in filosofia analitica della storia. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo il libro "Il Posto dei fatti in un mondo di eventi" (Mimesis, 2016).