Abstract
This paper is built upon the theoretical framework of the Aristotelian Rhetoric and of the contemporary Deep Rhetoric. In particular, it considers the conceptual duo of logos and polis. The paper describes some epistemological, technical and anthropological features of rhetoric. Furthermore, it explains some critical issues in the contemporary debate, especially those related to the notion of fallacy. The paper specifically refers to the aim and the subject of rhetoric, on the relation between emotions and judgements and on the role of both speaker and audience.
Il testo prende le mosse dal quadro concettuale della retorica aristotelica e della deep rhetoric contemporanea e tiene sullo sfondo la coppia logos-polis. A partire da tali presupposti, l’articolo descrive alcune caratteristiche epistemologiche, tecniche e antropologiche peculiari della retorica, facendo emergere i punti critici più dibattuti dalle teorie che oggi sono più significative e influenti, soprattutto in relazione al tema delle fallacie argomentative. In particolare, ci si sofferma sulla finalità e l’oggetto della retorica (essa ha uno scopo pratico e non teoretico – la presa di decisione in vista di un’azione – e pertanto ha come oggetto ciò che può essere diversamente da come è), sul rapporto tra emozioni e giudizio e sul ruolo che i parlanti e gli ascoltatori svolgono nel processo persuasivo.
Citazione
Roberta Martina Zagarella, “Retorica”, in “APhEx 13”, 2016, pp. 17.
Numero della rivista
Visualizza e scarica il file PDF
Vai agli indici
AUTORI&AUTRICI
È Responsabile dell’Unità di Ricerca sulla Valutazione etica della ricerca scientifica del Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CID Ethics-CNR). È, inoltre, componente della Segreteria scientifica della Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR e caporedattrice della rivista scientifica “The Future of Science and Ethics” a cura del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi.
Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in “Filosofia del Linguaggio, della Mente e dei Processi Formativi” e in “Langues et Lettres” (co-tutela tra l’Università degli Studi di Palermo e l’Université libre de Bruxelles), e l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 11/C4 - Estetica e filosofia dei linguaggi. I suoi interessi di ricerca riguardano: teorie dell’argomentazione con un’attenzione particolare per le applicazioni in ambito biomedico; etica applicata; etica della ricerca.